Gemistà, la ricetta originale delle verdure ripiene alla greca
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
3.6/5 (5 Recensioni)

Gemistà, una ricetta a base di verdure tipica della Grecia

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 60 min
gemistà

Il gemistà è un piatto tipico greco preparato con verdure ripiene di riso, capperi, olive ed erbe aromatiche. Ecco come si prepara.

Oggi vogliamo farvi scoprire una ricetta greca che ci ha conquistato al primo assaggio. Stiamo parlando del gemistà (in greco γεμιστά iemistà), delle verdure ripiene di riso perfette da servire calde o fredde durante la stagione estiva. Solitamente le verdure ripiene alla greca si preparano con pomodori maturi e peperoni, ma è facile imbattersi in versioni con zucchine e melanzane.

Quello che proprio non può mancare per poterlo considerare un piatto della cucina greca è il ripieno di riso insaporito con erbe aromatiche fresche. Il risultato è qualcosa di delizioso, molto vicino alla nostra cucina mediterranea che, proprio per via degli ingredienti utilizzati, ben si adatta anche a coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana.

La versione più diffusa, nonché la più semplice, è quella che vi proponiamo noi insaporita unicamente con le erbe aromatiche e la cipolla. Ne esistono però versioni più ricche come quella con capperi e olive, quella con la feta o ancora quelle più moderne dove le verdure sono ripiene di carne, solitamente macinato di maiale. Noi abbiamo sperimentato diverse ricette di questo tipo come i peperoni e i pomodori ripieni di carne.

Il gemistà greco si può consumare sia caldo che freddo e viene solitamente servito in abbinamento alle patate, cotte direttamente in forno insieme alle verdure. Insomma, in un certo senso potremmo dire che ricordano i pomodori ripieni di riso alla romana.

Farcitura peperone verde con riso al pomodoro
Preparazione gemistà – primochef.it

Ingredienti

Per il gemistà

  • Pomodori – 4
  • Peperoni – 4
  • Cipolla – 1
  • Riso – 300 g
  • Brodo vegetale – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Menta fresca – 1 mazzetto
  • Prezzemolo fresco – 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai

Preparazione

Gemistà

1

Per prima cosa lavate pomodori e peperoni. Privateli poi delle calotte e tenetele da parte. Svuotate i pomodori e tenete da parte la polpa, mentre dei peperoni rimuovete i filamenti bianchi e i semi.

2

In un tegame rosolate la cipolla tritata finemente con l’olio quindi unite il riso e tostatelo un paio di minuti.

3

Procedete poi proprio come se steste preparando un risotto: prima aggiungete la polpa di pomodoro tritata al coltello, poi brodo (anche di dado) quanto basta a coprire a filo il riso. Portatelo a cottura per i successivi 16-18 minuti, regolando di sale.

4

Trasferitelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare completamente prima di aggiungere prezzemolo e menta tritati al coltello. Mescolate bene il tutto.

5

Farcite peperoni e pomodori leggermente salati all’interno, coprite con le corrispettive calotte e mettete a cuocere in forno a 180°C per 40 minuti.

Se desiderate realizzare un piatto unico che al primo assaggio vi catapulti in Grecia, disponete sotto le verdure, a creare un letto, 4 patate di medie dimensioni tagliate a spicchi e condite con olio, sale e origano. Cuoceranno insieme al gemistà, assorbendone i sapori. Per finire, impiattate con della salsa tzatziki: non ve ne pentirete.

Conservazione

Il gemistà si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Potete consumarlo a temperatura ambiente oppure leggermente riscaldato in padella, al forno o nel microonde. È anche possibile congelarlo.

Leggi anche
Facciamo un salto in Grecia per scoprire la ricetta della Pita Gyros
3.6/5 (5 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 14:59

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Scopriamo un’antica ricetta marchigiana: i frascarelli